La Conceria Priante ha raggiunto il livello Foundation+ SAC, Sustainable Apparel Coalition.
La Conceria Priante Srl è lieta di annunciare i propri risultati di performance nelle verifiche sociali e ambientali di Higg’s. La Conceria Priante nasce nel 1956 ad Arzignano, in provincia di Vicenza. Azienda con oltre 60 anni di storia e successi nel mercato della pelle, continua ad investire costantemente nella ricerca di nuove tendenze e design.
Grazie alla nostra fiducia in un sistema produttivo sempre più sostenibile, con responsabilità sociale e ambientale, siamo diventati membri dell’organizzazione più importante nel settore della moda, che conduce iniziative per una filiera più responsabile. Dal 2020 siamo membri SAC, Sustainable Apparel Coalition. La Sustainable Apparel Coalition è l’alleanza leader nel settore dell’abbigliamento, delle calzature e del tessile per la produzione sostenibile, che lavora per ridurre l’impatto ambientale e promuovere la giustizia sociale lungo la catena del valore globale. SAC ha più di 250 membri, che insieme rappresentano oltre 845 miliardi di dollari di entrate.
Grazie al nostro impegno all’interno della coalizione, abbiamo raggiunto il livello Foundational+ nel 2021, un passo importante per la nostra crescita all’interno della roadmap dei membri. Questo risultato ci motiva e guida le nostre azioni nella ricerca dell’eccellenza.
Per valutare e misurare le nostre prestazioni sociali e ambientali, eseguiamo le verifiche Higg FSLM e Higg FEM.
Il Higg FSLM, Facility Social and Labor Module, cerca di valutare se le condizioni sociali e lavorative delle strutture sono sicure ed eque per i lavoratori, ottenendo una valutazione con punteggio per comprendere i punti critici e concentrare gli sforzi per colmare le lacune. L’Higg FEM, Facility Environmental Module, è stato sviluppato congiuntamente da Sustainable Apparel Coalition (SAC), Outdoor Industry Association (OIA) e Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC), per far convergere le rispettive basi chimiche in un unico questionario di valutazione per la gestione delle sostanze chimiche e di altre problematiche ambientali, evitando sforzi duplici e aumentando al contempo la qualità della valutazione consentendo la condivisione dei dati.
Abbiamo ottenuto un punteggio di 33 punti nell’Higg FEM, modulo ambientale. Nonostante sia stata la nostra prima valutazione all’interno di questo protocollo, abbiamo ottenuto buoni risultati sui temi “Utilizzo di Energia ed Emissioni di Gas Serra”, 60 punti, e “Utilizzo dell’Acqua”, 63 punti, che è il risultato dei nostri sforzi nella gestione efficiente delle materie prime e dell’energia.
All’interno dell’Higg FSLM, il modulo social di Higg, abbiamo ottenuto un punteggio eccellente pari al 77,8% di conformità, superiore alla media globale dei settori partecipanti, ponendo l’accento sui temi delle ore lavorative, delle conformità e della cessazione e risoluzione del rapporto di lavoro, con rispettivamente il 98,6% e il 100% di conformità in base ai criteri valutati, a riprova del nostro impegno nel rispetto degli standard lavorativi e del benessere dei nostri dipendenti. Crediamo che attraverso valutazioni come queste possiamo prepararci a un futuro più sostenibile, dove la cura di ogni dettaglio farà una grande differenza e ci guiderà verso un processo produttivo più efficiente, che unisce sostenibilità e innovazione.